31 ottobre 2009
Non lo sai? Si parla di una Rivoluzione
Due persone care mi hanno portato a vedere, in due giorni consecutivi, due opere davvero coinvolgenti e interessanti (caldamente consigliate!).
A teatro: "Appunti per un film sulla lotta di classe" di e con Ascanio Celestini, al cinema "Capitalism: a love story" di e con Michael Moore.
Due autori, un italiano e un americano (o, per meglio dire, uno statunitense), che ci raccontano di come questo sistema economico sia tanto ingiusto quanto allo sbando. E inevitabilmente vicino alla fine.
C'è tanta disperazione e, al tempo stesso, un bagliore di speranza - e intelligente ironia - nei loro attenti e originali racconti. Il messaggio che viene fuori da due intellettuali così lontani e diversi è sostanzialmente lo stesso: non possiamo più farci trattare così, qualcosa sta per succedere, è venuto il momento di metterci in gioco per cambiare le cose e riprendere in mano le nostre vite e la nostra società.
E mi torna in mente una bella canzone, quella il cui titolo è preso a prestito per questo post...
29 ottobre 2009
X-Factor 3 – Le pagelle dell'ottava puntata (28/10/09)

Asia Argento - sempre più charmant - la vedrei bene come giudice/capo squadra in una prossima edizione, se è vero che i tre vorrebbero mollare, magari al fianco di Elio (de Le Storie Tese) e di Marinella Venegoni. La butto lì.
Questa settimana i giudici sono apparsi meno tediosi e più coinvolti, vuoi anche per l'affezione verso i loro ragazzi... che hanno fatto delle buone esibizioni.
Andiamo quindi alle nostre pagelline, in rigoroso ordine di bravura.
Marco - Insieme a te sto bene (Lucio Battisti)
Grandioso con quell'arrangiamento e soprattutto l'uso della voce decisamente hard rock anni '70. Sorprendente.
Voto: 9-
Chiara - E non finisce mica il cielo (Mia Martini)
Difficile non paragonarla all'irraggiungibile Mimì ma lei riesce sempre a colorare con originalità (ed evidente tecnica) le sue interpretazioni.
Voto: 8-
Giuliano - Back To Black (Amy Winehouse)
Ho un debole per le voci graffiate e graffianti e lui se la cava davvero bene, ottimo esordio.
Voto: 7,5
28 ottobre 2009
Sono contento per Bersani...
...che ha fatto un nuovo disco davvero bello!
Perché, di quale Bersani credevate parlassi?
(Che dovendo scegliere... diciamo che sono un tipo abbastanza "marino")
(Samuele Bersani by Monica Silva)
Perché, di quale Bersani credevate parlassi?
(Che dovendo scegliere... diciamo che sono un tipo abbastanza "marino")
27 ottobre 2009
[Top Album] Piccola Orchestra Avion Travel "Vivo di canzoni"

Così questo loro disco dal vivo - suonato e registrato quasi come fosse in studio, perfetto e caldo al tempo stesso - è l'ottima sintesi di anni di percorsi musicali, ricerche, tour infiniti, progetti più disparati (dalle colonne sonore alle molte collaborazioni esterne al gruppo).
"Vivo di canzoni" è quindi la summa della loro produzione fino al 1997. Molti brani originali e due cover entrate perfettamente nelle corde della band: "Cosa sono le nuvole" a firma Pasolini/Modugno e "Storia d'amore" di Celentano.
24 ottobre 2009
Steps: l'atteso ritorno dei favolosi Cluster

Passarono per X-Factor e furono molte spanne sopra chinque altro sia transitato per il programma.
Li avevo visti dal vivo e avevo avuto la conferma della loro bravura straordinaria.
Mi chiedevo proprio in questi giorni che fine avessero fatto ed ecco che arriva l'annuncio del disco in uscita e il download gratuito dell'unico brano con la presenza di uno strumento (il pianoforte).
Non so voi... io il cd lo comprerò ad occhi chiusi!
23 ottobre 2009
22 ottobre 2009
X-Factor 3 – Le pagelle della Settima Puntata (21/10/09)
Ma veniamo alla musica, che è meglio. Ieri c'è stato l'ultimo ingresso di quest'anno (tutti e tre erano interessanti, per motivi diversi) e ora sappiamo per certo che una delle voci rimaste in gara vincerà l'ambìto premio. Ma chi avrà poi successo? E soprattutto, c'è davvero qualcuno in grado di intraprendere una carriera duratura una volta finito il programma? Semplificando: acquistereste il cd di uno di questi? Mah...
Tante domande e poche certezze. Di sicuro c'è solo questo nostro appuntamento fisso con le pagelle della settimana. Vediamo allora come sono state le esibizioni di ieri sera, come sempre senza peli sulla lingua e in rigoroso ordine di bravura:
Marco – Helter Skelter (The Beatles)
Voto: 8+
Ancora una volta il migliore, cresce anche in espressività.
Chiara – Eleanor Rigby (The Beatles)
Voto: 8-
Che dire di una voce così... davvero straordinaria!
Sofia – You Get What You Give (New Radicals)
Voto: 7+
Brava Sofia, hai trovato il tuo stile.
21 ottobre 2009
U2ube per una notte: il concerto degli U2 in streaming mondiale gratuito!

Il concerto degli U2 a Pasadena sarà infatti trasmesso gratuitamente in tutto il mondo, in streaming sul loro canale YouTube dedicato.
Sarà anche una bella prova per i potenti server del noto sito... reggeranno?
Di sicuro ci sarà un'affluenza virtuale impressionante. L'unica pecca per noi è l'orario: l'evento inizierà infatti alle 5:30 (ora italiana)... ma certamente tanti di noi punteranno la sveglia per quell'ora. Per la gioia dei vicini di casa :-)
20 ottobre 2009
Cosa dovrebbe fare il Partito Democratico per (ri)trovare credibilità e consenso

Capisco che ci siano tante anime all’interno di un grande partito, specie in Italia (con la nostra storia), specie a Sinistra (con l’intelligenza, la cultura e la passione delle sue donne e dei suoi uomini, da sempre). Quello che al PD dovrebbero capire è che se vogliono essere un grande partito devono cambiare atteggiamento, da subito.
Non è così necessario un segretario carismatico (che male non farebbe ma tanto non c’è), non è neanche fondamentale sapere oggi quali alleanze farà domani. E’ imprescindibile conoscere in modo chiaro e certo come la pensano sugli argomenti più importanti.
Un consiglio spassionato: nelle vostre sedi discutete, confrontatevi, litigate se è il caso e poi votate una linea maggioritaria. Dopodiché quando parlate pubblicamente dovete avere – su tutti gli argomenti, specie i più significativi - una e UNA SOLA posizione su ogni questione, che sia precisa, secca e inequivocabile.
Chi non è capace di questa sintesi non è fatto per stare in un grande partito e farebbe meglio ad andarsene prima di affossarlo ancor più di quanto non sia già.
19 ottobre 2009
Bastardi senza gloria, poca tensione, troppe citazioni

Non è da meno “Bastardi senza gloria” dove chiunque può riconoscere facilmente le più sfacciate, dai duelli western ai thriller più classici, passando per una colonna sonora fatta di musiche di altri film con persino lo splendido ripescaggio della Cat People del Bowie “minore” (dal film Il bacio della pantera).
Questa volta però il regista carica eccessivamente di richiami e citazioni, pure a se stesso, rischiando di far perdere al film il giusto grado di tensione, nonostante alcune scene siano costruite con il preciso scopo di tenerci con il fiato sospeso. Ma quanti duelli ci sono? Ne ricordo almeno tre, oltre allo “stallo messicano”...
17 ottobre 2009
Questa è la vera obiezione di coscienza dei medici
Policlinico Umberto I, Roma, ottavo padiglione. Bravi, sono con voi!
Questa è la vera obiezione di coscienza dei medici, mica quell'altra.
via | metilparaben
16 ottobre 2009
15 ottobre 2009
[Racconto] Il primo giorno di scuola

Vado in bagno, piscio, violento il mio corpo addormentato sotto la doccia e poi mi vesto, infilando la camicia preferita sui soliti jeans. L’ansia è sempre lì con me, il fulcro del malessere è in quel punto imprecisato poco sopra lo stomaco.
Il primo giorno è sempre il più difficile e sono in preda alla tipica ansia da prestazione e alle solite domande: riuscirò a superare le mie timidezze? Cosa penseranno di me? Saprò instaurare qualche rapporto decente? E poi il timore più grande: in quante teste di cazzo mi dovrò imbattere?
Alla fermata del pullman siamo in tanti, tutti visibilmente assonnati. Tutti con i nostri libri, le penne e pochissima voglia di andare a scuola. Sul bus osservo le facce che mi circondano e mi chiedo se qualcuno di loro me lo ritroverò in classe tra poco. Spero non la biondina svaccata negli ultimi sedili, si intuisce subito dall’atteggiamento che è una che ama far incazzare il prossimo.
X-Factor 3 – Le pagelle della Sesta Puntata (14/10/09)

Prima di tutto un appunto: cavolo, siete tantissimi a passare su questi post, ma siete matti?! Grazie per la fiducia!
Oggi vado di corsa e i commenti li lascio a chi vorrà (se vorrà) scriverli, mi limito a dire una banalità: Francesca doveva rimanere ma non hanno voluto lasciare Mara senza cantanti. Posso capire... eppure non sono d'accordo.
Ecco dunque i miei voti secchi:
Damiano - Baby Can I Hold You
Voto: 8
Marco - Ashes to Ashes
Voto: 8-
Yavanna - La Vie en Rose
Voto: 7,5
Chiara - Shine on you Crazy Diamond/The Great Gig in the Sky
Voto: 7+
14 ottobre 2009
Come ti azzerano la professionalità (eppure uniti li potremmo fermare)

Il motivo di tanta generosità è presto detto: lei dovrà formare i nostri nuovi colleghi indiani; prossimamente la contabilità dell’azienda sarà infatti spostata proprio in India.
Abbiamo quindi una ragazza che da dieci anni si occupa di contabilità, ha acquisito una grande esperienza e fa bene il suo lavoro. E’ talmente stimata che si affidano a lei per formare le nuove risorse.
Quindi l’azienda che fa?
La promuove? Le dà un aumento? Niente affatto: sfrutta le sue capacità in tutti i modi per poi toglierle il lavoro spostandolo dove costa meno. Lei sarà ricollocata in qualche altro ufficio dove dovrà imparare tutto da capo e le sue possibilità di crescita professionale saranno quindi azzerate.
13 ottobre 2009
Maledetto Lorenzo Licalzi, fai bene! (o Elogio della lentezza e del tempo)

Alla sera lo affronto avidamente e scopro che è una raccolta di racconti. Mannaggia… i racconti vanno bene se l’autore è noioso ma Licalzi no, da lui voglio storie lunghe, articolate e voluminose!
Inutile dire che l’ho letto alla velocità della luce. Mi è piaciuto anche questo, ancora una volta per com’è scritto e per tutti i pensieri che sa suscitare. Non faccio in tempo a sentirmi nuovamente in astinenza che sul finale mi dichiara che non ha intenzione di scrivere altro per un bel po'. Maledetto Licalzi! Detto con quel pizzico di sana invidia.
Caro Lorenzo, se ho capito bene al momento non hai “bisogno” di lavorare e hai deciso di dedicarti alle cose importanti della vita, i tuoi affetti. Fai benissimo! Noi lettori possiamo aspettare.
E sai che ti dico? Vista la mole di pensieri che questo tuo "La vita che volevo" mi ha scatenato, mi sa che me lo rileggerò con calma e per bene, racconto per racconto… che le cose belle meritano il tempo giusto e una sana lentezza per essere assimilate, ragionate, sentite e vissute appieno.
A te l’augurio sincero di godertelo davvero alla grande, il tempo. Che oggi come oggi è una delle ricchezze più grandi che possiamo (aspirare ad) avere.
12 ottobre 2009
Il (giusto) Nobel a Obama e i suoi “quattro pilastri della Pace”

Che il leader politico più influente del pianeta si stia impegnando per un nuovo ordine mondiale che ponga la Pace come obiettivo è un fatto rivoluzionario. Per questo il comitato dei Nobel gli ha attribuito quello più importante tra tutti i riconoscimenti.
Barack Obama non ha fatto della Pace un semplice slogan e ha dimostrato grande consapevolezza quando ha parlato dei “quattro pilastri” su cui oggi si deve reggere: stop al nucleare, lotta contro terrorismo e oppressioni, superamento delle ingiustizie sociali, difesa dell’ambiente.
Perché la Pace non è l’assenza di guerra: è la condizione in cui le persone – tutte le persone - vivono in libertà e dignità, nel rispetto dei diritti umani e tutelando la natura.
09 ottobre 2009
Figure di m. (volume due)

Va premesso che negli anni ho incontrato altre persone con problemi simili ai miei con cui ho presto fraternizzato condividendo e raccogliendo racconti tragicomici e talvolta al limite dell’epico.
Credo che la scena migliore fin’ora giunta alle mie orecchie sia quella narrata da un tizio che avevo conosciuto parecchi anni fa. Ve la riporto così come mi è stata raccontata anche se i due momenti topici mi furono mimati (in modo irresistibile) e qui - ahivoi - non potrò farlo.
F. stava dormendo nella sua tenda, sistemata in un angolo che probabilmente era il punto più lontano dai bagni di tutto il campeggio (classico, eh?!). Un campeggio delizioso i cui spazi erano delimitati da aiuole curatissime.
08 ottobre 2009
X-Factor 3 – Le pagelle della Quinta Puntata (7/10/09)

Scherzi a parte, la serata musicalmente ha avuto alcune conferme e svelato qualche nuova consapevolezza.
Bando alle ciance, ecco i voti scaturiti dopo un serrato confronto e scambio di messaggi con il mio collaudato e spassoso gruppetto d'ascolto virtuale.
Chiara - Indaco dagli occhi del cielo
Voto: 8-
Emozionante e personale, occhio ai fronzoli assolutamente da evitare.
Marco - My Baby Just Cares for Me
Voto: 7,5
Sempre bravo ma fin troppo misurato... o dovremmo dire freddo?
Silver - Non è nel cuore
Voto: 7
Finalmente il ragazzo viene fuori e si fa credibile.
07 ottobre 2009
Il cosiddetto Lodo Alfano è illegittimo

La legge è da ritenersi illegittima in quanto viola la Costituzione.
Piccola curiosità: alla notizia il blog de L'Antefatto s'è incriccato... ma poi s'è subito ripreso :-)
"Ed è buffo come a volte il tempo scorra
meglio del previsto: un panico incombente
ci costringe ad addomesticare
un fervido sorriso, un benessere improvviso."
(dalla nuovissima "Non molto lontano da qui" di Carmen Consoli)
[Top Album] Mario Venuti "Magneti"

Così l’ultimo disco in studio fin qui pubblicato - il nuovo arriverà dopodomani (e persino quegli amabili snob del Mucchio gli danno un voto altissimo, sono molto curioso!) - coincide con il suo lavoro migliore, anche se non si tratta del più venduto.
Sto parlando di “Magneti”, l’album del 2006 a cui seguirono due tour, il secondo dei quali - il Sulu Tour - fu davvero sorprendente e convincente nella difficile sfida (vinta!) di una tournée tutta “da solo” voce e chitarra.
06 ottobre 2009
Benjamin Biolay - La Superbe
"La Superbe" è anche il titolo dell'album più atteso dell'anno. Non conoscete Benjamin Biolay? Correte ai ripari. Subito!
04 ottobre 2009
03 ottobre 2009
Roberto Saviano per la libertà d'informazione - 3/10/09 Roma, Piazza Del Popolo
"Verità e potere non coincidono mai"
02 ottobre 2009
L’ignoranza dei nostri ragazzi (e dei pubblicitari)

Libro che tra l’altro nasce dal suo blog, cosa che ho scoperto più tardi.
In realtà non mi sta entusiasmando perché se da un lato ha momenti davvero spassosi o inquietanti sullo stato della scuola e dei nostri ragazzi, il cinismo e la spietatezza del prof raggiungono livelli che lo rendono davvero sgradevole, risultando spesso peggiore dei “mali” contro cui si rivolta. Spero che esageri e che nella vita non si comporti davvero così.
Detto questo c’è un capitolo in cui Perboni se la prende con chi fa comunicazione e in particolare con l’ignoranza dei pubblicitari, nel senso che ignorano completamente il loro target e sbagliano persino le campagne milionarie. Fa l’esempio del celebre spot di un gestore telefonico, quello il cui pay off è: “Life is now”.
01 ottobre 2009
X-Factor 3 – Le pagelle della Quarta Puntata (30/09/09)

Che io ne sia, come dicono quelli che parlano fico, "addicted" lo si sa.
E allora giochiamo un po' a dare i voti ai cantanti - ora che li conosciamo meglio - e alle loro esibizioni di ieri. Eccoli in ordine di bravura:
Marco – Psycho Killer (Talking Heads)
voto: 8,5
Gliene dicono di tutti i colori e lui, imperturbabile, sale sul palco e fa un’esibizione da pajura. Meglio sentirlo (solo) cantare: quando parla sembra più cerebroleso di Elisa Toffoli.
Chiara – Perdere l’amore (Massimo Ranieri)
voto: 8
Arrangiamento sorprendente e prova difficile: superata alla grande anche questa volta. Puoi cantare quello che vuoi e forse non sai che fortuna hai a essere con Morgan che ti fa sperimentare!
Damiano – Redemption Song (Bob Marley)
voto: 7,5
Bravo e misurato ma ‘sto “sottotono” alla lunga non rischierà di stufare? Occhio alle prossime canzoni che gli darete.
Prescrizione: il tempo cambia le cose (e le persone)

Ognuno si fa l’idea che crede ma prima di sentenziare sarebbe sempre meglio conoscere bene i fatti.
Non tutti sanno per esempio che il reato imputato non è “stupro” ma “sesso consenziente con minorenne” (due reati molto diversi); che il regista passò del tempo in carcere e fu poi liberato in attesa delle ultime perizie e del giudizio, e solo a quel punto espatriò; che visti i precedenti casi analoghi e lo sviluppo delle fasi processuali, era molto probabile che avrebbe avuto al massimo la libertà condizionata; che la vittima del reato imputato non desidera che Polanski oggi sia perseguito; che in molti paesi, compreso il nostro, quel reato sarebbe prescritto da tempo.
E’ proprio quest'ultimo il punto che più mi preme.
Iscriviti a:
Post (Atom)